Il rispetto del mare  
 
 

Il mare è una risorsa fondamentale per la qualità della vita e dell'economia. Se si pensa che il 71% della superficie terrestre è ricoperto d'acqua, sembrerebbe una risorsa illimitata da cui attingere.
Tuttavia l'uomo mette sovente a rischio l'equilibrio biologico del mare attraverso l'inquinamento, una pesca sconsiderata, alcuni sport marini praticati senza rispetto, la navigazione pericolosa di grosse navi, le costruzioni abusive in territori protetti, gli esperimenti nucleari, le esercitazioni militari.
La situazione in molti posti è preoccupante, con pericoli concreti di rischio sanitario per la presenza elevatissima di batteri e di sostanze tossiche. Anche l'equilibrio ecologico e la vita marina del nostro Mediterraneo sono seriamente minacciati dal flusso continuo di acque sporche che vi si riversano. Inoltre questo mare è continuamente solcato da navi vecchie ed obsolete, cariche di petrolio e di pericolose sostanze chimiche che spesso rilasciano agenti tossici e sono un rischio continuo di disastro ecologico, mentre enormi navi da crociera passano così vicino alle coste da rovinare il fondo marino.
Il mare è stato impoverito da tecniche di pesca sempre più avanzate su scala industriale e da pratiche incontrollate ed illegali, quali ad esempio la pesca a strascico dello spada con reti lunghe chilometri che non da alcuna possibilità di scampo neanche a tonni, delfini, tartarughe e balene, a tal punto che è sempre più difficile vedere un pesce grande. Si pescano inoltre molte varietà in via di estinzione e anche per questo motivo alcune razze stanno scomparendo. Perfino gli allevamenti, da cui proviene ormai la maggior parte dei pesci nei mercati, sono un'industria che produce altro inquinamento per il mare.
Infine, il surriscaldamento globale ha fatto apparire nuove specie di alghe fuori dal loro habitat naturale, mentre alcuni pesci tropicali stanno proliferando, prevalendo sulla flora e sulla fauna locali.

Per tutti questi motivi la Pescheria Gallina:

  • promuove una pesca sostenibile e rispettosa del mare
  • apprezza e rispetta la professionalità dei veri pescatori
  • preferisce non avere un prodotto sul banco se non è di stagione, per favorire la riproduzione della specie
  • paga il giusto prezzo del pescato, favorendo la qualità del prodotto invece di aggiudicarsi l'offerta più economica
  • depreca gli allevamenti intensivi e lo sfruttamento industriale
  • sceglie fornitori con fonti di approvvigionamento sicure, pulite e garantite
  • combatte la pesca abusiva e non rispettosa delle leggi
  • consiglia spesso ai clienti di provare pesci meno "alla moda" ma non per questo meno gustosi
  • sostiene ogni seria politica per il rispetto del mare e la difesa dei consumatori
  • promuove il rispetto del mare e si fa portavoce della sua difesa

 
 

Katsushika Hokusai, La grande onda (c. 1829-32)



Pescheria Gallina s.r.l. - piazza della Repubblica 14b - 10122 Torino TO - Tel. +39 011.521.34.24
sede legale: via Roma 26/4 - 10040 Druento TO - P.IVA e CodFis IT 11821490015 - Registro Imprese R.E.A.: 843914