La vicenda di Beppe Gallina e del banco di pesce nel mercato torinese di Porta Palazzo (il banco numero 2 del titolo) attraversa quattro generazioni e oltre cent'anni di storia italiana. Oggi, dopo anni di lavoro e di esperienza, Gallina è il più noto dispensatore di consigli e di storie sul pesce dell'intera città. Da lui si scopre come si conserva il pesce, come funzionano le aste, quali sono i pezzi migliori e come cucinarli.
Partendo dalla storia del mercato, per approdare alla storia delle usanze alimentari del Nord Italia (da quando si mangia il pesce anche lontani dal mare? Come arriva il pesce fresco - e buono - nelle grandi città?), il libro consegna al lettore la grande esperienza e professionalità di Gallina e lo avvicina al mondo del pesce fresco e della cucina.
Oltre a un nutrito numero di ricette, il libro è un fondamentale vademecum per imparare quali pesci cercare nel corso dell'anno, come pulirli o farseli pulire, come evitare spiacevoli sorprese e come mangiare il pesce godendo appieno del suo sapore.
Un libro per esperti, meno esperti, ma anche per chi non ne sa nulla, ma non per questo vuole rinunciare a una buona mangiata di pesce.
|